AssoAmbiente

Comunicati Stampa

I riciclatori europei scrivono a Parlamento e Commissione UE

I riciclatori ed i gestori di rifiuti europei (rappresentati dalle due organizzazioni EuRIC – Federazione europea delle imprese del riciclo e FEAD – Federazione europea per la gestione dei rifiuti e dei servizi ambientali) hanno scritto alla Commissione e al Parlamento europeo per evidenziare la necessità che, in fase di revisione del Regolamento sulla spedizione dei rifiuti, venga garantito un commercio libero, equo e sostenibile delle materie prime provenienti da operazioni di riciclo. 
 
La Commissione sta infatti lavorando ad una propria proposta di revisione del Regolamento 1013/2006 (Waste Shipment Regulation – WSR), attesa per la metà di novembre, che dovrà poi essere sottoposta ai pareri del Consiglio e del Parlamento europeo.
L’appello di EuRIC è stato sottoscritto da quasi 300 tra associazioni e imprese dell’industria europea del riciclo dei rifiuti, tra cui FISE Unicircular e le sue componenti associate ASSORAEE (rifiuti tecnologici), ADA (veicoli) e UNIRIGOM (gomma); dal canto suo FEAD, a livello nazionale, è espressione dei gestori associati a FISE Assoambiente.
 
Le due Federazioni in particolare sottolineano le proprie forti preoccupazioni per l’introduzione di eventuali restrizioni all’export di rifiuti, sia intra che extra-EU, senza alcuna distinzione sulla natura e tipologia degli stessi.
 
Secondo i firmatari delle due lettere (distinte ma dal contenuto simile), va infatti tracciata una netta differenza tra rifiuti misti non selezionati, per i quali le restrizioni sono comprensibili ed anzi opportune, e materiali che derivano da operazioni di selezione e trattamento svolte da impianti autorizzati (spesso qualificati come rifiuti all’atto dell’esportazione, sulla base del diritto del Paese di destinazione), per la gestione e la collocazione dei quali il ricorso a mercati globali garantisce l’operatività degli impianti e la loro sostenibilità.
 
Le restrizioni all'export, in questo specifico caso, rischierebbero di deprimere i prezzi dei prodotti riciclati spingendo ulteriormente all'uso delle materie prime vergini.
 
I riciclatori chiedono dunque alle Istituzioni europee che:
- eventuali restrizioni all'esportazione riguardino solo i flussi di rifiuti "problematici e non trattati. Se venissero estese anche ai rifiuti trattati e selezionati, che non costituiscono un problema, ma una risorsa, si verrebbe meno agli stessi obiettivi del Green Deal europeo;
- si sostenga il commercio libero ed equo, intra ed extra-UE, dei rifiuti trattati e selezionati, essenziale per la competitività dell'industria europea del riciclo: l’economia circolare non può essere ostacolata da barriere geografiche;
- si implementi un quadro legislativo stabile, con uno status adeguato, per i materiali ottenuti dal trattamento dei rifiuti, a cui collegare incentivi per premiare i benefici ambientali dei materiali circolari.
 
» 10.11.2021

Recenti

09 Luglio 2018
Blocco degli autodemolitori romani: Comune e Regione si sono impegnati a sbloccare l’empasse
L’Associazione dei demolitori ha oggi incontrato Comune e Regione che si sono impegnati a creare in tempi rapidi un tavolo di lavoro per uscire dallo stallo entro martedì 17 luglio...
Leggi di +
05 Luglio 2018
Al via la campagna estiva #NoLittering di FISE Assoambiente
Dal 10 luglio al 10 settembre nuova iniziativa contro l’abbandono dei rifiuti promossa dall’Associazione con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente...
Leggi di +
04 Luglio 2018
Protesta degli autodemolitori davanti alla Regione Lazio contro il blocco degli impianti romani
ADA: “è necessario un provvedimento ponte di proroga e consentire in tempi rapidi l’effettiva delocalizzazione degli impianti”...
Leggi di +
15 Giugno 2018
“Il mercato delle materie prime seconde nella Circular Economy”, Roma, 21 giugno
Ore 14.30, Sala delle Conferenze di FISE UNICIRCULAR (via del Poggio Laurentino, 11)...
Leggi di +
12 Giugno 2018
Anselmo Calò è il nuovo Presidente dell’Associazione dei demolitori di auto
L’elezione al vertice di ADA è arrivata al termine dell’Assemblea dell’Associazione che aderisce a FISE UNICIRCULAR. Primo obiettivo: “la costituzione di un tavolo della filiera presso il Ministero dell’Ambiente”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL